Come prendersi cura degli attrezzi e delle prese in legno WHISE

18 Novembre, 2024
Consigli
Tacca Puma's head - Presa in legno per l'arrampicata - WHISE

Indice

Condividi il post:

Il legno è un materiale davvero straordinario che presenta alcune caratteristiche molto interessanti. A differenza della plastica, per esempio, tende ad accumulare meno sporco e magnesite, risparmiandoci la fatica di spazzolare le prese dopo ogni tentativo! Inoltre, il legno possiede delle proprietà antibatteriche naturali che possono contribuire a mantenere le prese e gli attrezzi più puliti nel tempo. Questo ci consente di effettuare la corretta manutenzione con tempi più dilatati rispetto alla controparte in plastica.

Ma quali sono le buone pratiche da mettere in atto per allungare la vita dei nostri prodotti in legno?

Il progetto WHISE usa legno riciclato e certificato FSC/PEFC
Il progetto WHISE usa legno riciclato e certificato FSC/PEFC

1) No magnesite liquida

Innanzitutto, bisogna assolutamente evitare di utilizzare la magnesite liquida. Quest’ultima, infatti, ostruisce i microscopici pori delle fibre del legno, creando una patina scivolosa difficilmente removibile. Il risultato sarà quello di non riuscire più a utilizzare l’attrezzo o la presa d’arrampicata e, in aggiunta, di non poterli impiegare, terminata la loro vita, come combustibili!

Consigliamo quindi solo magnesite in polvere o in pallina in modo che, con due colpi di spazzola, i nostri prodotti tornino puliti come prima!

Usare solo magnesite in polvere o in pallina sul legno

2) Pulizia con brush o carta vetrata

Passiamo al secondo consiglio: per la pulizia dei prodotti in legno molto spesso è sufficiente una semplicissima spazzola (brush) e la buona abitudine di spazzolare prese e attrezzi al termine dell’allenamento. In questo modo rimuoviamo gran parte dello sporco e della magnesite e allunghiamo la vita dei nostri prodotti!

Per lo sporco più ostinato o in caso di rugosità del legno, basta strofinare delicatamente sulla sua superficie della carta vetrata 80g e i nostri prodotti tornano come nuovi, lisci e piacevoli al tatto!

Infine, se sul legno è presente la gomma delle scarpette, è possibile rimuoverla con la semplice gomma da cancellare…provare per credere!

Pulizia prese in legno WHISE
Pulizia delle prese WHISE in legno con l’utilizzo di una spazzola (brush)

3) Evitare acqua, umidità e sole

Altra buona prassi è non bagnare o far prendere troppa umidità e sole al legno; infatti, questi fattori ambientali contribuiscono col tempo a generare crepe e fratture, indebolendo la struttura del legno e accorciandone la vita!

Conclusione:

Se mettiamo in pratica questi pochi e semplici consigli riusciremo non solo a preservare al meglio il legno ma anche ad arrampicare più duramente!

Per qualsiasi dubbio o scambio di opinioni non esitare a contattarci a info@wh-ise.it, oppure passa a trovarci sulla nostra pagina Instagram per altri contenuti super interessanti!

Buona arrampicata, alé!

Condividi il post:
Autore Articolo :
Michele Tosello del team WHISE
Michele (Dag)

Team WHISE

“Preciso e meticoloso, con una grande passione per la montagna, amo allenarmi con costanza e serietà per ottenere il massimo risultato”

Articoli correlati

Consigli
Torna in alto

Ci prendiamo una pausa!

dal 13 al 31 gennaio

Ma non ti preoccupare, il sito rimarrà attivo. Pubblicheremo sul blog altre interessanti novità e i prodotti rimarranno a tua disposizione.

 

Le spedizioni ripartiranno i primi di febbraio e successivamente inizieremo a creare gli ordini contenenti prese.

 

Nel frattempo, iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato, dacci dentro nelle tue scalate e gli allenamenti, alé!