Quante volte ci è capitato di dover terminare la nostra sessione di allenamento per quella fastidiosa sensazione di bruciore alle mani dovuta al consumo eccessivo di pelle? Se la risposta è troppe, non temete, abbiamo la soluzione giusta per voi!
Sappiamo infatti che nell’arrampicata, per poterci divertire e performare bene, un fattore cruciale è la pelle delle dita; tuttavia, la stragrande maggioranza delle prese d’arrampicata nelle palestre è in plastica, un materiale davvero abrasivo per i nostri amati polpastrelli (pensiamo, ad esempio, al dolore di quando afferriamo un volume e subito la nostra mano scivola!).
Per risolvere questo dilemma, noi di WHISE abbiamo progettato delle prese d’arrampicata con un materiale tanto bello quanto innovativo: il legno!
Ma quali sono i vantaggi dell’utilizzo delle prese in legno rispetto alla controparte in plastica? Esploriamoli insieme!
1) Gentili sulla pelle
Il legno ha una superficie più liscia e meno abrasiva, riducendo il rischio di irritazioni, tagli e abrasioni che possono verificarsi durante sessioni di allenamento prolungate.
Questo è un grosso vantaggio per noi climbers, in particolare per quelli che desiderano allenarsi frequentemente senza dover rimandare le sessioni di allenamento a causa del dolore e delle pessime condizioni della pelle delle mani.
2) Maggiormente allenanti
Il legno delle prese WHISE ha una superficie che, pur essendo liscia, fornisce una presa sicura senza essere eccessivamente aggressiva sulla pelle.
In questo modo ci stimola a generare maggior forza per mantenerci attaccati, contribuendo all’attivazione di un maggior numero di distretti muscolari. Questo si traduce in un allenamento più intenso e completo rispetto all’utilizzo delle prese in plastica!
3) Poco “affamate” di magnesite
Le prese WHISE in legno assorbono in parte la magnesite, riducendo la necessità di riapplicarla frequentemente.
Questo comporta un risparmio di magnesio e una minor dispersione di polvere nell’ambiente, migliorando la sicurezza della nostra prensione e la qualità dell’aria nella zona di allenamento.
4) Facili da pulire
Il legno tende a non accumulare sporco e polvere allo stesso modo della plastica e può essere pulito facilmente utilizzando la spazzola (brush) e, in caso servisse, della carta vetrata 80g. Le prese in plastica, invece, necessitano di notevoli quantità d’acqua per essere pulite e questo le rende poco sostenibili dal punto di vista ambientale!
Inoltre, il legno ha proprietà antibatteriche naturali che possono contribuire a mantenere le prese più igieniche nel tempo. Noi del team WHISE consigliamo di prendere la buona abitudine di spazzolare le prese in legno sia prima che dopo aver finito la nostra sessione di allenamento, in modo da prolungarne la vita.
5) Sostenibili
La maggior parte dei prodotti WHISE sono creati con legno di riciclo e certificati FSC/PEFC proveniente da residui di produzione di falegnamerie e segherie. In questo modo contribuiamo alla riduzione di alberi abbattuti ed emissione di CO₂ nell’atmosfera. Viceversa, la produzione di prese in plastica sfrutta risorse limitate, non rinnovabili e maggiormente inquinanti.
Al termine del loro ciclo di vita, i nostri prodotti possono essere utilizzati come fonte di calore per riscaldare la casa oppure, dopo essere stati disassemblati, portati in un eco-centro per essere smaltiti.
6) Dall’aspetto naturale
La composizione naturale e piacevole del legno conferisce un tocco di armonia all’ambiente circostante, creando un’atmosfera più calda e accogliente. Ciò permette, in maniera inconscia, di connetterci con la natura, generando una sensazione positiva per tutta la durata del nostro allenamento!
Inoltre, il legno tende a mantenere la sua bellezza e vivacità nel tempo, mentre la plastica può deteriorarsi e scolorirsi più velocemente con un utilizzo intenso.
Conclusione:
Se non ti abbiamo ancora convinta/o a passare alle prese in legno, iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornata/o sui nostri prossimi eventi e vieni a testarle di persona!
Per qualsiasi dubbio o scambio di opinioni non esitare a contattarci a info@wh-ise.it, oppure passa a trovarci sulla nostra pagina Instagram per altri contenuti super interessanti!
Buona arrampicata, alé!